Curriculum

PROGETTI DI TUTELA E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA’-PROGETTTAZIONE RETI ECOLOGICHE

2022-2023 Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali

Affidamento del servizio tecnico di “Redazione del Piano naturalistico del Parco naturale di Stupinigi e di gestione del Sito Natura 2000 “ZSC IT1110004 STUPINIGI” Provincia Torino nell’ambito del PSR 2014/2020 Op. 7.1.2 “Stesura ed aggiornamento dei Piani Naturalistici” – Bando 2017 seconda fase di attuazione. RIF. CUP I53I22000110009 – CIG 9262011544 – ID SINTEL 155538851.

Compito specifico in RT: analisi faunistica delle specie di interesse conservazionistico.

 

2021-2022 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Servizi relativi alla redazione dei Piani di gestione dei siti della Rete Natura 2000 che ricadono nelle aree rurali b, c e d, del Programma di Sviluppo Rurale della Campania 2014-2020 – tipologia di intervento 7.1.1.-Lotto 9. ZSC IT8050030 Monte Sacro e dintorni – Provincia Salerno

Compito specifico in RT: analisi faunistica delle specie di interesse conservazionistico.

 

2021-2022 Comune di Scarlino – Gestione Patrimonio Agricolo – Forestale Regionale – “Bandite di Scarlino” Redazione Piano di Gestione Forestale per il Complesso Agricolo Forestale Regionale “Bandite di Scarlino”, nei Comuni di Gavorrano, Castiglione della Pescaia e Scarlino.

Compito specifico in RT: analisi faunistica

2021 Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Affidamento servizio per elaborazione proposta LIFE su conservazione aree agricole ad alto valore naturale (Progetto BIO.RE.M.A.).

Compito specifico: idea di base, situazione background, obiettivi, workplan del progetto e risultati.

2020 Progetto Natura Onlus di Andrea Ricc. Pirovano – Monitoraggio Avifauna in tre Siti di Importanza Naturalistica a livello Regionale: ZPS IT5110022 Lago di Porta; ZSC IT5140009 – Poggio Ripaghera – Santa Brigida; ZSC IT5150001 – La Calvana.

2020 Agristudio – Affidamento dei servizi connessi alla redazione di 11 Piani di gestione relativi ai siti della rete natura 2000 presenti nelle Alpi Apuane (cig: 7607616353 – cup: h46i18000130006)
IT5120010 Valle del Serra – Monte Altissimo
Per le seguenti specie, Pesci: Telestes muticellus, Insetti Coleotteri: Cerambyx cerdo
Distribuzione nel sito: (indicare le aree/toponimi di presenza e gli habitat frequentati nel sito):
Ricerca bibliografica articolata come segue:
• Stato della popolazione presente nel sito;
• Criticità presenti nel sito: DGR 644/2000 e DGR 1066/2014 aggiornando la situazione.
• Indicazioni delle strategie gestionali attuabili (per superare le criticità indicate e migliorare lo stato di conservazione della specie nel sito).
2020 RDM Progetti – Servizio di redazione, aggiornamento, completamento di n. 49 Piani di gestione di siti Natura 2000 presenti in Toscana.
Piani di Gestione dei SIC, componente flora e vegetazione:
1. “Lago di Porta”;
2. “Monte Romecchio”;
3. “Monte Prato Fiorito”;
4. “Zone calcaree della Val di Lima”;
5. “Alta valle del Torrente Pescia”;
6. “Punta Ala”;
7. “Padule di Diaccia Bodrona”;
8. “Tombolo da Castiglione della Pescaia a Marina di Grosseto”

2019 RDM Progetti – Servizio di redazione, aggiornamento, completamento di n. 49 Piani di gestione di siti Natura 2000 presenti in Toscana. Piani di Gestione dei SIC, componente flora e vegetazione: Padule di Bolgheri (IT5160004) , Monte Sillano-Passo Romecchio (IT5120001) , Valle del Torrente Gordana (IT5110001)

2015-2018 CREA ABP Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – Rilievo e analisi della diversità dei Microartropodi – Carabidofauna, presso l’Unione dei Comuni del Pratomagno e l’Unione dei Comuni dell’Amiata Val d’Orcia, Progetto LIFE13 BIO/IT/000282 “Innovative silvicultural treatment to enhance soil biodiversity in artfficial black pine stands” –SELPIBIOLIFE.

- Rilievo e analisi della diversità dei microartropodi in un’area 9 ettari presso l’Unione dei Comuni
del Pratomagno e un’area di 9 ettari presso l’Unione dei Comuni dell’Amiata Val d’Orcia mediante
l’allestimento di 54 trappole in due periodi di monitoraggio (maggio-giugno e settembre-ottobre), per un totale di 108;
− Analisi statistiche e composizione specifica della comunità.
2014 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Biologia – Monitoraggio e controllo del gambero americano Procambarus clarkii nel Lago di Sibolla e nella Paduletta di Ramone (progetto LIFE SOS TUSCAN WETLANDS –LIFE 11 NAT/IT/000094). Tesi di Laurea in Scienze della Natura e delll’Uomo. Il lavoro su P. clarkii si può dividere in due fasi: una di monitoraggio e una di controllo.
Monitoring and control activities of the American crayfish Procambarus clarkii in Sibolla Lake and Ramone Marsh (LIFE project SOS TUSCAN WETLANDS)

2013-2014 Comunità Ambiente – Collaboratori per servizio di coordinamento integrato e supporto tecnico scientifico alle azioni di conservazione nell’ambito del Progetto LIFE 07/NAT/IT/433 dirette alle specie di avifauna delle aree umide protette dalla Direttiva Uccelli (79/409/CEE):

Campionamenti e censimenti faunistici per il rilevamento dello stato di conservazione delle specie target in attuazione del protocollo di monitoraggio;
Rapporti periodici di monitoraggio;
Documento operativo sulla manutenzione della vegetazione, supporto tecnico alla Provincia. Periodo: Marzo 2013 – Aprile 2014.

2009-2013 Studio Silva – Collaboratori per il servizio integrato di coordinamento e supporto tecnico-scientifico alle azioni di conservazione nell’ambito del progetto LIFE07/NAT/IT/433 (Programma Life+ della Commissione Europea) dal titolo Water-SCIs – Improvement of the conservation status of SCIs in the high appenine area and in the plain around Prato.
Campo di azione: Tutela della biodiversità degli Anfibi Urodeli (Triturus carnifex) nell’ambito del SIR SIC – ZPS 45 Codice NAT2000 IT5140011 Stagni della Piana Fiorentina e Pratese.
1.a- Analisi e lettura integrata dei dati già disponibili a scala provinciale sulle presenze delle specie target e sul loro stato di conservazione, integrazione degli stessi tramite specifiche campagne d’indagine in presenza di lacune conoscitive
1.b -Rilevazioni sulla presenza e consistenza di eventuali competitori, sia autoctoni che esotici, delle specie target
1.c – Valutazione, sulla scorta dei dati di cui ai punti precedenti, dell’attuale stato di conservazione delle specie target in Provincia di Prato, definizione delle opportunità e delle minacce per la conservazione delle specie target nel territorio provinciale
1.e – Produzione di un elaborato tecnico-scientifico e di un report semplificato, a carattere divulgativo, sullo stato di conservazione delle specie target
2.a – Supporto tecnico-scientifico alla progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva) degli interventi in favore delle specie target, compresi i necessari rilievi topografici delle aree di intervento
2.c – Piano di Gestione Natura 2000 per la ZPS istituita nell’ambito del progetto
3.a – Assistenza tecnico-scientifica alla fase di attuazione degli interventi concreti in favore delle specie target (interventi C.1, C.2, C.3, C.4 del progetto LIFE07/Nat/It/433)
4.a – Sviluppo di un protocollo di monitoraggio contenente un appropriato set di indicatori per valutare gli effetti delle azioni concrete di conservazione attuate nell’ambito del progetto in favore delle specie target
4.b – Campionamenti e censimenti faunistici per il rilevamento dello stato di conservazione delle popolazioni di specie target, in attuazione del protocollo di monitoraggio di cui al punto precedente, reiterati con frequenza utile a valutare l’efficacia delle azioni intraprese.

2004 Comune di Firenze – Direzione Ambiente; Rete ecologica della cintura metropolitana di Firenze – documento per il Piano Strutturale. Progetto comunitario finanziato con fondo INTERREG IIIB MEDOCC, Comune di Firenze – Direzione Ambiente, referente Dott. G. Malin, coordinatori: Dott. G. Bettini, Dott. M. Vannuccini, Studio Eureco. Area di studio: area urbana Firenze, Sesto F.no, Calenzano, Campi B., Signa con SIC/SIR, ZPS, ANPIL (SIR SIC – ZPS 45 Codice NAT2000 IT5140011 Stagni della Piana Fiorentina e Pratese, SIR 40 La Calvana IT5150006, SIR 42 Monte Morello (IT5140008).
Relazione tecnica e sviluppo di cartografia tematica, carta dell’uso del suolo; carta degli ecosistemi; carta dell’inquadramento territoriale e modello digitale del terreno; carta delle barriere ecologiche, a cura di Dott. G. Bettini e Dott. ssa B. Gargani: check list delle specie faunistiche; specie target e idoneità ambientale; carta della connettività. D. Cuizzi, L. Bagnara: aspetti forestali.

2002 Comune di Firenze – Ufficio Parchi metropolitani; Biodiversità nel Bacino del Terzolle PROGETTO BIO.VAL.TER nell’ambito del Progetto “Parco Metropolitano dell’Arno” finalizzato all’istituzione dell’ANPIL del Terzolle – Progetto comunitario GREEN LINK finanziato con fondo INTERREG III B MED OCC, referente Dott. G. Malin, coordinatori: Dott. G. Bettini, B. Gargani, relazione tecnica e sviluppo di cartografia tematica:, carta della qualità dell’ecosistema fiume metodo I.B.E. Dott. G. Bettini, Dott. ssa B. Gargani, Dott. L. Lapi; metodo I.F.F., Dott.ssa D. Dinelli, check-list faunistica di Anfibi con cartografia Dott. E. Bilenchi, Dott.ssa C. Angiolini, check-list Rettili e Mammiferi, Dott. G. Bettini, Dott. ssa B. Gargani.

2002 Università degli Studi di Firenze – Dip. Biologia Animale; Tutela della biodiversità degli Anfibi del progetto LIFE Natura HABIO – su “Tutela della biodiversità nell’area Calvana Monteferrato” Prato, nell’ambito del quale sono state previste azioni per la tutela del seguente habitat: 6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco -Brometalia) (* notevole fioritura di orchidee). Le specie di Anfibi considerate sono state: Salamandrina terdigitata All. II, IV Dir. Habitat e Bombina pachypus. Progetto comunitario HABIO finanziato con fondo LIFE00NAT/IT/7170 (progetto attivo dal 2001-2004). Area di studio: SIC/SIR 40 La Calvana (Cod. Nat. 2000 IT5150006) e SIC/SIR 41 Monte Ferrato e M. Iavello (Cod. Nat. 2000 IT5150007). Coordinatore: Dott. Paolo Sposimo, Referente Univ. Dip. Biol. An. e Genetica: Prof. G. Delfino. Consulenti: Dott. E. Bilenchi, Dott. G. Bettini. Check list delle specie di Anfibi; indagini su localizzazione siti riproduttivi di Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina perspicillata) e ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus), ipotesi di intervento progettuale.

2001 Comune di Cantagallo (PO); Ricerca e studio finalizzati alla valorizzazione della Riserva Naturale Provinciale “Acquerino – Cantagallo” (PO) nella promozione dello Sviluppo Sostenibile di aree rurali interne e limitrofe. Dal 2009: Nuovo SIR – SIC 139 Appennino pratese (Cod. Nat. 2000 IT5150003) Progetto comunitario finanziato con fondo FEOGA PROGRAMMA LEADER II. Collaborazione con Università degli Studi di Firenze (Dip. Biologia Vegetale); Studio Agronomico Galli per analisi di fattibilità; Leonardo Favilli per analisi faunistiche. Sviluppo di cartografie tematiche: relazione finale con carta dei sentieri, carta della vegetazione, carta delle emergenze naturalistiche, carta delle aree prative da destinare a pascolo per cervo, ricerca faunistica su areale di distribuzione delle popolazioni di alcune specie di Ungulati (Cervo, Capriolo), censimento di aree idonee alla realizzazione di orti pabulari, indirizzi gestionali, metodi di cattura, piani gestionali e abbattimenti selettivi. Relazione sui caratteri della vegetazione, Relazione sui caratteri vegetazionali dei castagneti, Relazione illustrativa sulle emergenze botaniche, Descrizione degli aspetti botanici degli itinerari naturalistici, Relazione sul Cervo e Capriolo (Ungulati Artiodattili), aree idonee alla realizzazione degli orti , indirizzi gestionali, metodi di cattura, piani gestionali e abbattimenti selettivi.

STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE DI INCIDENZA

REDAZIONE STUDI, MONITORAGGI FAUNISTICI E FLORISTICI

2022 – RT Professionisti: Chiarini Associati Ingegneria Civile e Ambientale – Ing. Luca Trabalzini, – Società Georisorse Italia di G.Censini & C. S.a.S. – Ing. Lucioli Elisa. Progetto del Monitoraggio ante e post operam attraverso gli indicatori individuati dal DM 260/2010 incluso Indice IQM previsto nel servizio attinente all’architettura e all’ingegneria di progettazione esecutiva, coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione relazione geologica, indagini geognostiche, chimiche e strutturali relativi a “Intervento DODS2016GR0049 – Opere per la mitigazione del rischio residuo dell’abitato di Buonconvento (SI) LOTTO I – CUP D47H22000160001” – CIG 8956939BE1.

2022 – I.R.I.D.E. – Monitoraggio rilievi di vegetazione, fauna e report illustrativo in particolare per la vegetazione ripariale della viabilità di cantiere; Acquedotto Marcio per Acea – nodo di Tivoli (circa 700 m di opera). Progetto Finanziato dal PNRR.

2022 – I.R.I.D.E. – Studio sulla biodiversità inerente SIA, Valutazione di Incidenza (Vinca) e gli interventi di inserimento paesaggistico-ambientale per le opere di adeguamento del tratto autostradale A24 Vicovaro-Roviano-Carsoli (Km 35,765 – Km 48,000).

2021 2022 ASGM AIM – Monitoraggio Anfibi per la realizzazione di un Parco Eolico Monte Giogo di Villore – Vicchio (FI). Monitoraggio delle specie di Anfibi – Salamandra salamandra, Salamandrina perspicillata, Rana italica – individuati in fase di SIA per la realizzazione di un impianto eolico nell’area Appenninica (Giogo di Villore), Vicchio (FI).

2022 – Misure di mitigazione per le incidenze arrecate a specie e habitat della ZSC Monteferrato e Monte Iavello: localizzazione delle bat boxes e della casa bat box, inquadramento vegetazionale dell’area.

2021 Redazione Studio di Incidenza – Fase di Screening, Case Pianali, Montemurlo (PO).

2021 In corso d’opera, New Fin-Gest 2000 S.r.l. – Studio di Incidenza produzione integrazioni, Redazione progetto sulle mitigazioni da attuare dettaglio (profili altimetrici, computo metrico) per opere di mitigazione ZSC Monteferrato Monte Iavello – Ex discarica Volpaie.

2021 In corso d’opera, New Fin-Gest 2000 S.r.l. – Monitoraggio scientifico Insetti, Anfibi, Uccelli (fase ante operam, corso d’opera e post operam)

2021 In corso d’opera, Redazione Studio di Incidenza – Fase di Screening, Case Pianali, Montemurlo (PO).

2020 – New Fin-Gest 2000 S.r.l. – Redazione di Studio di Incidenza – Fase di Screening. Piano di Recupero Complesso residenziale Podere Le Scalette. Bagnolo di Sopra – Montemurlo (PO). Studio di Incidenza attuato nel settembre 2020.

2020 – A4 Ingegneria – Studio di Impatto ambientale, componenti biotiche, Valutazione di incidenza Cassa di Espansione Case Betti sul torrente Ombrone e sul fosso Ficarello nei pressi di Caserana, Prato (PO). Marzo-Luglio 2020. Integrazioni a S.I.A. per Progetto Cassa Espansione Loc. Case Betti, Componente Flora, vegetazione, fauna ecosistemi; Allegato Specie vegetali presenti e interventi previsti di ripristino ecologico.

2019-2020 Agrodendrostudio – Studio di Incidenza in fase di Screening ZSC/ZPS IT5140011 “Stagni della Piana fiorentina e pratese” per Piano Attuativo P.M.U. “SA_1 Palagetta” – 1 Lotto dei lavori Opere di urbanizzazione. Incontri vari presso gli enti interessati, analisi bibliografica, elaborazione carta connettività ecologica. Novembre 2019 – Gennaio 2020.

2019 – Valutazione di Incidenza – Fase di Screening. Progetto Carlo Mugnai pratica edilizia 44170 del 01 08 2016, Via Vingone, Campi Bisenzio (FI). Novembre 2019.

2019 – Valutazione di Incidenza – Fase di Screening. Progetto Graziella e Carla Mugnai pratica edilizia n. 54054 del 22 07 2010. Via Vingone, Campi Bisenzio (FI). Novembre 2019.

2019 – A4 Ingegneria – Studio di Impatto ambientale, componenti biotiche, Valutazione di incidenza Cassa di Espansione Case Betti sul torrente Ombrone e sul fosso Ficarello nei pressi di Caserana, Prato (PO). Marzo-Settembre 2019, Aprile-Settembre 2020.

2019-2022 Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno – Servizio di attuazione di un Piano di Monitoraggio ante e post operam attraverso gli indicatori individuati dal DM 260/2010, incluso l’indice IQM, in favore dell’operatore economico Studio Biosfera – Vìa Ferrara 5/e – 59100 Prato (PO) – P.I. 01792760975. Realizzazione di una fascia fluviale per il miglioramento dell’efficienza idraulica del T. Ombrone a Castelletti nei Comuni di Signa (FI) e Carmignano (PO).

2019-2022 Pavimental S.p.A.
Incarico specialistico per lo svolgimento di una campagna di monitoraggio e traslocazione di specie faunistiche protette: Potamon fluviatile e Salamandrina perspicillata in ambienti idonei a seguito dei lavori di “Rimodellamento San Donato” del lotto 1N-Autostrada A1 Milano Napoli-Ampliamento alla 3a corsia Barberino di Mugello/Incisa Valdarno – Tratto Firenze Sud – Incisa Valdarno.
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare-Direzione Generale Per La Protezione della Natura e del Mare, sentito parere di ISPRA Prot. 16059 Del 22/03/2019 e sentita la Societas Hertpetologica Italica Prot. SHI-aut-AR-05-2019, ha autorizzato Pavimental, in deroga al DPR 357/97, ad effettuare un programma di cattura e traslocazione di individui adulti di Salamandrina perspicillata, nel Comune di Bagno a Ripoli (FI) per il periodo 2019-2021.

2016-2020 Toscana Aeroporti Engineering s.r.l. – Incarico per l’attività di esecuzione di monitoraggi ambientali in aree extra sedime aeroportuale relativi all’avifauna con riferimento al Master Plan aeroportuale 2014-2029 dell’Aeroporto di Firenze (comprensivo delle aree SIC Stagni della Piana fiorentina e pratese). Periodo Febbraio 2016 – Aprile 2020. Metodiche applicate: Linear Transect, Punti di ascolto diurni e notturni (Richiami playback).

2019 – A4 Ingegneria – Studio di Impatto ambientale, componenti biotiche, Valutazione di incidenza Cassa di Espansione Case Betti sul torrente Ombrone e sul fosso Ficarello nei pressi di Caserana, Prato (PO). Marzo-Settembre 2019.

2018 Toscana Aeroporti Engineering s.r.l. - Esecuzione del monitoraggio delle specie animali aliene, Predisposizione della documentazione tecnica di proposta del Piano di Gestione della ZSC Stagni della Piana fiorentina e pratese – Corridoio Est (Provincia di Firenze), Esecuzione di elaborazioni numeriche di dettaglio e approfondimento dei monitoraggi dell’avifauna condotti da TAE nel periodo 2016-2017.

2018 Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno – Piano di Monitoraggio ante e post operam (con cronoprogramma) attraverso gli indicatori individuati dal DM 260/2010 incluso indice IQM, attinente al “Progetto di realizzazione di una fascia fluviale per il miglioramento dell’efficienza idraulica del Torrente Ombrone a Castelletti, in Comune di Carmignano (PO)”. Aprile 2018

2017 Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno – Monitoraggi floristici (affidamento diretto ex art. 31comma 8 del DLgs 50/2016) mirati alla verifica della presenza di specie aliene invasive nell’ambito della Valutazione di Incidenza inerente il progetto 13_1_279 (codice DODS2017PQ0002) – Interventi di manutenzione e ripristino di un tratto del Fosso Calicino a monte di Via di Casale e Fatticci nel Comune di Prato.(SMARTCIG Z8D20BCE8E). Determina del Dirigente n. 629 del 22-11-2017.

2016 Ambiente sc Ingegneria ambientale e laboratori – Studio di Incidenza Bretella Prato-Signa, per la Redazione dello Studio Preliminare ambientale relativo al progetto di fattibilità del Nuovo Ponte sul Fiume Arno e relativi collegamenti viari tra lo svincolo della SGC FI-PI-LI di Lastra a Signa e la località Indicatore-Signa (FI). Periodo Agosto-Ottobre 2016.

2016 Ambiente sc Ingegneria ambientale e laboratori – Incarico di esecuzione Studio di Incidenza
S.Antioco Progetto: “PIANO STRAORDINARIO PER IL SULCIS – REALIZZAZIONE DELLA RETE VIARIA
DELL’ISOLA DI SANT’ANTIOCO (CA336 Ponte S.S.126 dir Collegamento istmo di Sant’Antioco – CA336 Circonvallazione S.S.126 dir Circonvallazione di Sant’Antioco S.S.126 dir – CA272 S.S.126 dir
Adeguamento Sant’Antioco)”. Periodo Agosto-Settembre 2016.

2013 Ambiente sc – Valutazione di incidenza Linea Ferroviaria Pescara-Bari Raddoppio Termoli– Lesina.

2011-2013 Dip. di Biologia Evoluzionistica “L. Pardi” Università degli Studi di Firenze – Monitoraggio dell’erpetofauna in previsione della realizzazione di un impianto eolico in località Londa (FI).

2012-2013 Studio Hydea – PMA AUTOSTRADA (A/1) MILANO – NAPOLI Lotti 110171-110173 Piano di Monitoraggio ambientale Settore Naturale, componenti: fauna e vegetazione. Accordo Procedimentale (17/06/1999) che include alcune prescrizioni generali sul monitoraggio e sulla mitigazione degli impatti oltre alla istituzione di un Comitato Tecnico di Garanzia.
Censimento Avifauna – Rilievo mediante punti d’ascolto;
Censimento Anfibi – Censimento degli anfibi Anuri ed Urodeli tramite osservazioni e conteggi diretti degli individui adulti, delle larve e delle ovature;
Rilievo Fitosociologico (secondo Braun-Blanquet) da eseguirsi sul “popolamento elementare” cioè su tratti di vegetazione omogenea che costituiscono un campione rappresentativo di una determinata fascia vegetazionale
Comprensivo di: attività di campo; registrazione manuale dei dati di campagna su modulistica appositamente messa a punto; memorizzazione dei dati rilevati su elaboratore e successiva elaborazione.
Relazioni e calcolo indici statistici.

Avifauna:
Ricchezza Specifica, Frequenza Percentuale, Rapporti Tra Passeriformi e Non Passeriformi, Valore Ornitico;
Anfibi:
Ricchezza Specifica, Frequenza Percentuale, Indice di Shannon, Indice di Soerensen, Sex Ratio, Numero Ovature;
Vegetazione:
- Indice di Shannon, Indice di Equiripartizione, Indice di Coerenza corologica, Indice di Luminosità.
- Area di studio: Castiglion de Pepoli, Grizzana Morandi, S.Benedetto Val di Sambro (BO).

2010-2011 Studio Hydea – PMA AUTOSTRADA (A/1) MILANO – NAPOLI Lotti 110171-110172-110173 Piano di Monitoraggio ambientale Settore Naturale, componenti: fauna e vegetazione. Accordo Procedimentale (17/06/1999) che include alcune prescrizioni generali sul monitoraggio e sulla mitigazione degli impatti oltre alla istituzione di un Comitato Tecnico di Garanzia.
Censimento Avifauna – Rilievo mediante punti d’ascolto;
Censimento Anfibi – Censimento degli anfibi Anuri ed Urodeli tramite osservazioni e conteggi diretti degli individui adulti, delle larve e delle ovature;
Censimento Insetti Coleotteri Carabidi – mediante cattura per “Pitfall traps”;
Censimento dei Micromammiferi attraverso cattura, marcatura e ricattura tramite trappole Sherman;
Censimento Ungulati attraverso transetti e rilievi indiretti (orme, feci, arature, fregoni);
Rilievo Fitosociologico (secondo Braun-Blanquet) da eseguirsi sul “popolamento elementare” cioè su tratti di vegetazione omogenea che costituiscono un campione rappresentativo di una determinata fascia vegetazionale.
Comprensivo di: attività di campo; registrazione manuale dei dati di campagna su modulistica appositamente messa a punto; memorizzazione dei dati rilevati su elaboratore e successiva elaborazione.
Relazioni e calcolo indici statistici.

Avifauna:
Ricchezza Specifica, Frequenza Percentuale, Rapporti Tra Passeriformi e Non Passeriformi, Valore Ornitico;
Anfibi:
Ricchezza Specifica, Frequenza Percentuale, Indice di Shannon, Indice di Soerensen, Sex Ratio, Numero Ovature;
Micromammiferi:
Ricchezza Specifica, Frequenza Percentuale, Densita’, Indice di Shannon, Dominanza di Simpson, Percentuale di Specie Dominanti, Diversita’ di Simpson, Indice di Soerensen, Rapporto tra Microtini e Murini, Rapporto Tra Roditori e Insettivori, Indice di Lincoln, Dati Biometrici, Indice di Equiripartizione;
Ungulati:
Indice di Abbondanza, Frequenza Percentuale.

Vegetazione:
- Indice di Shannon, Indice di Equiripartizione, Indice di Coerenza corologica, Indice di Luminosità.
Area di studio: Barberino, Firenzuola (FI), Castiglion de Pepoli, Grizzana Morandi, S.Benedetto Val di Sambro (BO). Area comprensiva del SIC/SIR 36 Sasso di Castro e Monte Beni ( Cod. Nat. 2000 IT5140002).

2011 -2013 Studio Hydea – AUTOSTRADA LAINATE-COMO-CHIASSO (A9) Intervento di ampliamento alla 3a corsia tratto di interconnessione di Lainate-Como (Grandate) monitoraggio ambientale componente fauna e vegetazione.

Avifauna:
Ricchezza Specifica, Frequenza Percentuale, Rapporti Tra Passeriformi e Non Passeriformi, Valore Ornitico;
Anfibi:
Ricchezza Specifica, Frequenza Percentuale, Indice di Shannon, Indice di Soerensen, Sex Ratio, Numero Ovature;
Vegetazione:
-Indice di Shannon, Indice di Equiripartizione, Indice di Coerenza corologica, Indice di
Luminosità.

2011 Studio Hydea – Commessa: 119957 Autostrada A1 Milano – Napoli Tratta San Cesareo – Colleferro
Ampliamento alla quarta corsia Progetto Definitivo Indagini vegetazionali: Rilievi fitosociologici e Censimento vegetazionale.

2011 Studio Hydea – Commessa: 119988 Autostrada A1 Milano – Napoli Tratta Colleferro – Frosinone Ampliamento alla quarta corsia Progetto Definitivo Indagini vegetazionali: Rilievi fitosociologici e Censimento vegetazionale.

2011 Progetto Natura di Andrea Riccardo Pirovano – Monitoraggio Flora preliminare alla realizzazione di un impianto eolico in località Fornelli (IS)

2010 CONSIAG – Monitoraggio ornitologico per la realizzazione di un impianto eolico in località Monte La Croce – Sambuca Pistoiese (PT) Monitoraggi tramite censimenti diretti a vista e censimenti da punti di ascolto (PA). Squadra di rilevamento formata da 4 persone: Gianni Bettini, Barbara Gargani, Riccardo Petrini. Coordinamento: Studio Biosfera.
2008-2013 Boccadarno S.p.A. (ex Borello S.p.A.) – Incarico per l’esecuzione dei monitoraggi relativi alla migrazione ornitica prescritti dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi della L.R. 79/98 a cui è stato sottoposto il progetto definitivo delle opere portuali e il Piano di Recupero dell’Area ex Motofides di Marina di Pisa (PI) – Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Riserva naturale Lame di Fuori. Area di studio comprensiva di SIC/SIR 62 = 62B Selva Pisana (Cod. Nat. 2000 IT5160002).
Monitoraggi tramite:
- Censimenti diretti a vista e censimenti da punti di ascolto (PA) e transetto lineare costiero.
Censimenti diretti degli uccelli presenti, con particolare riferimento agli uccelli acquatici (sensu INFS, cfr. Serra L., A. Magnani, P. Dall’Antonia & N. Baccetti 1997 Biol. Cons. Fauna, 101), punti d’ascolto secondo tecnica “Point Count” (Bibby et al. 1992) e transetto costiero secondo Järvinen e Väisänen, 1976 e Bibby et al., 1992.
Squadra di rilevamento formata da 4 persone: Alessio Bartolini, Alessio Franceschi, Barbara Cursano, Marco Lucchesi. Coordinamento: Studio Biosfera.
Produzione di check list mensili, relazioni trimestrali e annuali.

2008 Indagine ornitologica atta a verificare la presenza di nidificazioni in edifici da demolire nell’area ex-Motofides in località Marina di Pisa (PI). Studio svolto in relazione al progetto di recupero dell’area sottoposto a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, ai sensi della L.R. 79/98.

2005 Baldassini-Tognozzi-Pontello Costruzioni generali S.p.A.; Valutazione d’Incidenza del progetto “lavori di asportazione di materiale litoide dal demanio fluviale del Po e rinaturalizzazione conseguente sul SIC IT20B0006 “Isola Boscone” Carbonara (MN). Collaborazione con: Studio Eureco. Relazione tecnica con indicazioni di salvaguardia del sito e relativa cartografia.

2005-2012 – Consorgas s.r.l.; Valutazione di impatto ambientale “Progetto per la realizzazione di un gasdotto e di un sito riproduttivo per il trattamento di diossido di carbonio”-Comune di Caprese Michelangelo (AR). Documentazione prodotta: Biomonitoraggio con metodo linee guida ANPA “I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica 2/2001”; Valutazione di impatto sull’avifauna.

BIOMONITORAGGI DELLA QUALITA’ AMBIENTALE TRAMITE LICHENI EPIFITI
(metodi I.A.P. Index of Atmospheric Purity – I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica)

2009 Comune di Prato; Biomonitoraggio IBL della zona collinare del comune. Referente: Dott. S. Spagnesi. Relazione con allegata Carta di qualità ambientale.

2007 Comune di Prato; Biomonitoraggio IBL del centro urbano del comune. Referente: Dott. S. Spagnesi. Relazione con allegata Carta di qualità ambientale.

2001 Provincia di Prato Assessorato alle aree protette; Biomonitoraggio IBL Riserva Naturale Provinciale “Acquerino Cantagallo” (PO). Referente: Arch. Elisabetta Fancelli. Incaricato: Dott. Gianni Bettini. Relazione con allegata Carta di qualità ambientale. (INCARICO PERSONALE)

1999 Comune di Impruneta (FI); Biomonitoraggio IBL del Comune di Impruneta (FI). Referente: Assessore all’Ambiente Dott. Burgassi. Relazione con allegata Carta di qualità ambientale (INCARICO.ASSOCIAZIONE SYMBIOSIS EX-BIOSFERA)

1998 CIS Consorzio Intercomunale Servizi Montale (PT); Biomonitoraggio IAP del Comune di Agliana (PO). Referente: Ing. Perruccio. Incaricati: Dott. G. Bettini e Dott. L. Lapi. Relazione con allegata Carta di qualità ambientale. (INCARICHI PERSONALI AI SINGOLI)

1997 Comune di Montemurlo (PO) Ass. Ambiente; Biomonitoraggio IAP del Comune di Montemurlo (PO). Referente: Ass. Amb. Comune. Incaricato: Associazione Biosfera nella quale si trovavano componenti del costituendo Studio Biosfera tra cui Dott. G. Bettini, Dott. L. Lapi. Relazione con allegata Carta di qualità ambientale. (INCARICO.ASSOCIAZIONE SYMBIOSIS EX-BIOSFERA)

1996-1997 Provincia di Firenze, Assessorato all’Ambiente; Biomonitoraggio lichenico della qualità dell’aria tramite IAP della Provincia di Firenze. Referente: Dott. Pellegrini-Prov. Firenze; Coordinamento: ARPAT Dip. Prov. Firenze. Incaricati: Dott. G. Bettini e Dott. L. Lapi. Relazione con allegata Carta di qualità ambientale. Comuni indagati: Firenze, Sesto Fiorentino, Calenzano, Signa, Scandicci, Campi Bisenzio. (INCARICHI PERSONALI AI SINGOLI)

BIOMONITORAGGI DELLA QUALITA’ AMBIENTALE DEI CORSI D’ACQUA DOLCE TRAMITE MACROINVERTEBRATI- (metodo I.B.E. Indice Biotico Esteso)

2001 – 2002 – 2003
Comune di Sesto Fiorentino (FI); Biomonitoraggio della qualità dei corsi d’acqua (torrenti Rimaggio, Zambra, collettore acque alte) Comune di Sesto Fiorentino (FI). Referente: Ing. Luciani. Relazione con allegata Carta di qualità ambientale.

2001 Comune di Impruneta (FI) Ass. Amb.; Biomonitoraggio della Greve e del Grassina nel Comune dell’Impruneta (FI). Referente: Assessore all’Ambiente Dott. Burgassi. Relazione con allegata Carta di qualità ambientale.

1998 Comune di Agliana (PT) Ass. Amb.: Biomonitoraggio della qualità dei corsi d’acqua (torrenti Ombrone, Brana, Bure) Comune di Agliana (PT). Referente: Dott.ssa Pellegrineschi. Incaricato: Associazione Biosfera nella quale si trovavano componenti del costituendo Studio Biosfera tra cui Dott. G. Bettini, Dott. L. Lapi. Relazione con allegata Carta di qualità ambientale. (INCARICO ASSOCIAZIONE SYMBIOSIS EX BIOSFERA)

BIOMONITORAGGI DELLA QUALITA’ DELL’ECOSISTEMA FLUVIALE (metodo I.F.F. Indice di Funzionalità Fluviale)

2008 Indice di Funzionalità Fluviale del tratto del Fiume Bisenzio compreso tra la briglia presso il Lanificio Peyron e il Torrente Torbola- Vernio (PO). N.3 stazioni di monitoraggio + relazione finale. Committente. Francioni SAS.

2002 Collaborazione con Emiliano Bilenchi biologo incaricato dal Comune di Calenzano (FI) Ass. Amb.; Qualità ecologica dei principali torrenti (Marina, Marinella) nel comune di Calenzano (FI). Referente: Ass. Amb. Comune. Relazione con allegata Carta di qualità ambientale.

1999 Comune di Agliana (PT) Pubbl. Istruzione. Qualità dei corsi d’acqua (Ombrone, Brana e Bure) di Agliana (PT). Referente: ITC Capitini di Agliana.

INDAGINI DI MERCATO

2014 Indagine su fenomeno turistico (pellegrini/turisti itineranti) sulla Via Francigena. Referente: Dott. Claudio Fagarazzi. Gestione Sistemi Agrari,Alimentari e Forestali (GESAAF).Università degli Studi di Firenze.

PROGETTAZIONE DI SOLUZIONI DEPURATIVE PER LE ACQUE DI SCARICO

2002 Cliente privato; Progettazione impianto di subirrigazione protetta a Schignano – Vaiano (PO); Gruppo di lavoro: Dott. G. Bettini, Dott. L. Lapi, Dott. ssa P. Lucchesi.

2001 Studio Progetec; Relazione tecnica relativa ad un impianto di lavaggio autobus deposito ATAF (FI); Gruppo di lavoro: Dott. G. Bettini, Dott. L. Lapi, Dott. ssa P. Lucchesi.

1998 Comune di Vaiano (PO); Ipotesi di fattibilità per il trattamento delle acque reflue nelle frazioni di Sofignano e Savignano – Vaiano (PO). Referente: Sindaco S. Arrighini. Gruppo di lavoro: Dott. G. Bettini, Dott. L. Lapi, Dott. ssa P. Lucchesi, Dott. L. Giovannelli A.R.P.A.T., Arch. M. Lucchesi, Dott. G. Beggiato Geologo (INCARICO ASSOCIAZIONE SYMBIOSIS EX BIOSFERA).

GESTIONE AMBIENTALE DI REALTA’ INDUSTRIALI

2001 RAC/CP; Studio sulla gestione ambientale del distretto tessile pratese. Gruppo di lavoro: Dott. L. Lapi, Dott. ssa P. Lucchesi. Consulente esterno: Dott.ssa P. Properzi.

PROGETTI, PIANI E CONSULENZE

VALORIZZAZIONE BIODIVERSITA’ E AREE PROTETTE

2014-2015 Comune Calenzano, Direzione Ambiente; Realizzazione giardino botanico – progetto di
valorizzazione dell’area protetta Monti della Calvana. Referente: M. Niccoli Com. di Calenzano Dir.
Ambiente.

2010 ANPIL Monteferrato; Carta dei Tesori Botanici – progetto di valorizzazione di itinerari nell’ANPIL del Monteferrato dedicati alle serpentinofite. Referente: C. Baroncelli. SIC/SIR 41 Monte Ferrato e M. Iavello (IT515000).

2010 Comune di Firenze Direzione Ambiente; Cartoguida dell’ANPIL Torrente Terzolle – progetto regionale di valorizzazione delle aree protette. Referente: M. Fantechi Com. di Firenze Dir. Ambiente.

2009 Editore Accademia dell’Iris, Firenze; Provincia di Firenze Ufficio Agricoltura Caccia e Pesca, Agricolnatura – Vademecum per l’agricoltore; una guida che ha come temi principali il paesaggio e la biodiversità. Il lavoro mira alla sensibilizzazione del mondo agricolo verso i problemi della conservazione della natura. Referente: G. Giliberti.

2009 Comune di Fiesole (FI), Guida naturalistica dell’ANPIL di Montececeri. Il progetto mira a divulgare la conoscenza dell’area protetta. Referente: E. Petrini.

2009 Comune di Cantagallo (PO), Guida naturalistica della Riserva Naturale Provinciale Acquerino-Cantagallo. Referente: S. Tendi. – Ricerca floristica e faunistica. Area di studio: dal 2009 Nuovo SIC/SIR 139 Appennino pratese (Cod. Nat. 2000 IT5150003).

2009 Pratoricerche, finanziamento PRAA Regione Toscana; Studio di fattibilità per la valorizzazione di alcune cave storiche nel territorio della Provincia di Prato. Referente: Dott. Marco Morelli. Finanziamento Regione Toscana Bando P.R.A.A.

2009 Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Biologia Evoluzionistica “L. Pardi”; Ululone dal ventre giallo appenninico: studio sulle popolazioni regionali e progetti di conservazione. Referente: Prof. Giovanni Delfino. Finanziamento Regione Toscana Bando P.R.A.A.

2008 ANPIL Monteferrato; Itinerari tematici; Determinazione del Comune di Montemurlo (PO); gli itinerari ricadono nelle seguenti località: Monte Le Coste, Poggi ofiolitici del Monteferrato, Poggio Prato Tondo, Poggio di Becco. Gli itinerari sono stati individuati su carta e percorsi segnalando le principali caratteristiche naturali (floristiche e faunistiche principalmente) e paesaggistiche. Referente: Arch. Claudia Baroncelli. SIC/SIR 41 Monte Ferrato e M. Iavello (IT515000).

2007 Comune di Sesto Fiorentino Ass. Agricoltura; Convenzione per incarico di progettazione relativo alla tutela della prateria sommitale a scopo naturalistico e zootecnico per il SIC/SIR 42 Monte Morello (Cod. Nat. 20000 IT5140008) -Conservazione dell’habitat e reintroduzione di processi di zootecnia sostenibile. Referente: Dott. Gloria Wondrak. Ass. Agricoltura: Andrea Banchelli. Analisi fitoecologica secondo Daget-Poissonnet con calcolo di CS, FS e Valore Pastorale dei prati con conseguente stima della capacità di carico di pascolo espressa in unità di capi/ettaro. Collaboratore cartografia e rilievi fitoecologici: S. Luppi – forestale.

2007 Corpo Forestale dello Stato Uff. territoriale per la biodiversità di Vallombrosa; Cartoguida della Riserva Biogenetica di Vallombrosa. Referente: Agente Scelto Giovanni Susini. Collaboratore cartografia: S. Luppi forestale (in corso). Carta e testi per la pubblicazione. Area di Studio: SIC/SIR 46 Vallombrosa e Bosco di S. Antonio (Cod. Nat. 2000 IT5140012).

2007 Comune di Reggello Ass. Amb.; Cartoguida delle ANPIL Foresta di Sant’Antonio e Le Balze. Referente Comune: Dott. S. Sati. Valorizzazione delle due aree protette con georeferenziazione e digitalizzazione sentieri; ricerca delle emergenze naturali Collaboratore cartografia: S. Luppi forestale (in corso). 2 Carte e testi per la pubblicazione. Area di Studio: SIC/SIR 46 Vallombrosa e Bosco di S. Antonio (Cod. Nat. 2000 IT5140012).

2006 Provincia di Firenze Ass. Ambiente Dir. Agricoltura Caccia e Pesca; Guida alle aree protette e alla biodiversità della Provincia di Firenze; biodiversità delle ANPIL, ZPS, SIC/SIR, , referenti Provincia di Firenze: Dott. G. Giliberti, Dott. A. Sonego, Dott. A. Lenuzza. Editore incaricato: Diple Edizioni.

2006 ANPIL Bosco di Tanali (PI); Percorsi per l’ANPIL Bosco di Tanali (PI)-Pannelli didattici. Area di Studio: SIR B03 Ex alveo del Lago di Bientina (Cod. Nat. 2000 IT5120101). Progetto regionale “Lungo le rotte migratorie”, referente Luciano Carlotti – Resp. Legambiente. Editore incaricato: Diple Edizioni. Grafico: Esociety di Lorenzo Sciadini.

2005 Comune di Carmignano (PO); Le erbe selvatiche per insalate rustiche da buongustai nel comune di Carmignano (PO) (in pubblicazione). Progetto di ricerca sul territorio, tra le principali specie vegetali di interesse gastronomico. Referente Assessore all’Ambiente Gianni Rosati. Editore incaricato: EDIFIR. Consulente esterno: Carlo Ricceri.

2004 ANPIL Monteferrato Redazione di testi per pubblicazioni inerenti le zone umide dell’ANPIL del Monteferrato (PO). Area di studio comprensiva: SIC/SIR 41 Monte Ferrato e M. Iavello (IT5150007); Progetto diretto da Claudia Baroncelli – Resp. ANPIL Monteferrato, in collaborazione con Arch. Gabriele Paolinelli. Collaboratore: Carlo Ricceri. Segue il progetto di rinaturalizzazione di zone umide.

2003 ANPIL Monteferrato Percorsi didattici nell’ANPIL del Monteferrato-(PO)-testi pannelli. Area di studio comprensiva: SIC/SIR 41 Monte Ferrato e M. Iavello (Cod. Nat. 2000 IT5150007); Progetto diretto da Claudia Baroncelli – Resp. ANPIL Monteferrato, collaboratore: Carlo Ricceri. Relazione tecnica con individuazione punti di collocazione sul territorio, redazione testi con riferimenti a storia, toponimi e natura dell’area protetta.

2003 ANPIL Monteferrato; Progetti di rinaturalizzazione di zone umide nell’ANPIL di Monteferrato-(PO) ex cave di Boscofondo, Guarino e Cerreto. Progetto diretto da Claudia Baroncelli – Resp. ANPIL Monteferrato, in collaborazione con Arch. Gabriele Paolinelli. Collaboratore: Carlo Ricceri. Indagine sul territorio finalizzata al recupero di queste aree di valore naturalistico.

FORMAZIONE PROFESSIONALE

2002 Associazione Cornucopia (LI) – Regione Toscana – Ministero delle Pari opportunità; Corso di formazione professionale “Esperta in tecniche di biomonitoraggio”. Dott. G. Bettini, Dott.ssa B. Gargani, Dott. L. Lapi.

2002 CESCOT – Regione Toscana; Corso di formazione professionale “Esperta in tecniche di biomonitoraggio”. Dott. G. Bettini, Dott. L. Lapi.

1998 Centro di Formazione Professionale di Grosseto – PIN di Prato; Corso di “Comunicatore ambientale”. Dott. G. Bettini, Dott. L. Lapi.
EDUCAZIONE AMBIENTALE

2001 – 2004 – 2005
Provincia di Prato; Progetto INFEA.

2002 – 2003 – 2004 – 2005
Provincia di Firenze; Scuola e Territorio Progetti di educazione ambientale nelle scuole.

1999 – 2000 – 2001
CONSIAG; Educazione ambientale su tutela della qualità dei corsi d’acqua

2001 – 2002 – 2003 – 2004 – 2005 – 2006
ASM (PO); educazione ambientale sullo smaltimento dei rifiuti.

2003 – 2005 – 2006
Comune di Prato Ass. Amb., Associazione Symbiosis; Laboratorio di Educazione Ambientale Permanente.

2001 – 2002 – 2003 – 2004 – 2005 – 2006
Comune di Firenze Quartiere n. 5; educazione ambientale sull’area naturale del Terzolle.

PREMI

2006 1° Premio Geofesta – Festa delle Geografia della Regione Toscana – Firenze Percorso di Ecologia Fluviale realizzato con l’I. “Gramsci-Keynes”

PROGRAMMI TV, INTERVISTE

2005 In occasione del primo premio ottenuto dall’ist. gramsci keynes di prato per la festa della geografia della regione toscana:
Intervista nel programma “FUORICLASSE” trasmesso su Rai edu1 il 29.12.06 alle 12,30 a Gianni Bettini sul percorso di ecologia fluviale e sulla storia e sul mistero geografico delle sorgenti del fiume Bisenzio.

PUBBLICAZIONI

1995 I licheni. G. Bettini,. in Conoscere la natura, Sesto F.no Anno 5 n. 8 I semestre 1995 – Pg.: 5-14.

1995 Biomonitoraggio della qualità dell’aria tramite licheni epifiti nella provincia di Firenze. G. Bettini, L. Lapi, G. Caldini, A. Cerbai. Centro It. Studi Biol. Amb. CISBA Pg.: 64.

1995 Biomonitoraggio della qualità dell’aria tramite licheni epifiti nella provincia di Firenze. G. Bettini, L. Lapi, G. Caldini, A. Cerbai,.Atti del Convegno I biologi e l’ambiente ….. oltre il duemila. Univ. Cà Foscari di Venezia Dip. Sc. Amb. Pg.: 5-14.

1997 Introduzione alla biologia. G. Bettini, Quaderni dell’Ass. Ital. Chimica Tessile Coloristica Sez. Centro Italia Prato Q 11 Pg.: 5-17.

1997 Gli organismi bioindicatori e l’ambiente. G. Bettini, Quaderni dell’Ass. Ital. Chimica Tessile Coloristica Sez. Centro Italia Prato Q 11 Pg.: 18-23.

1997 Gli indicatori biologici e la qualità delle acque. G. Bettini, Quaderni dell’Ass. Ital. Chimica Tessile Coloristica Sez. Centro Italia Prato Q 11 Pg.: 44-46.

1997 Fitodepurazione: nuove metodologie. G. Bettini, Quaderni dell’Ass. Ital. Chimica Tessile Coloristica Sez. Centro Italia Prato Q 11 Pg.: 57-60.

1997 Gli organismi bioindicatori e l’ambiente (I e II parte). G. Bettini, Notizie nostre Agenzia Verde, Prato n.161:48-52; n.162: 43-47.

1998 Biomonitoraggio del torrente Terzolle. G. Bettini, Sito Web di ITI-IPIA L. da Vinci, Firenze.

1999 Licheni e qualità dell’aria. G. Bettini, L. Lapi, Il Punto Consiag, Anno XVIII n. 61 (Dicembre). Pg: 20-21.

2000 La fitodepurazione. G. Bettini, L. Lapi, P. Lucchesi in Conoscere la natura.

2001 Biomonitoraggio del Parco del Carigiola. G. Bettini, L. Lapi, P. Lucchesi, Edizioni CONSIAG, Prato.

2001 Biomonitoraggio della qualità dell’aria. Esperienze in toscana: Comuni di Agliana e Montemurlo. G. Bettini, Notiz. Soc. Lichenologica It. n.14, pg: 50-51.

2001 I licheni. G. Bettini, ITAS Ginori Conti di Firenze, Sito Web della scuola: http://ospitiweb.indire.it/~trends10/licheni/home.htm

2002 Guida alla conoscenza botanica della Riserva Acquerino – Cantagallo. P.V. Arrigoni, G. Bettini, B. Foggi, C. Ricceri, M.A. Signorini. Comune di Cantagallo, Provincia di Prato Sistema Provinciale Aree Protette. Tipografia TIENNE, Prato.

2002 La biodiversità lichenica nella Riserva Acquerino-Cantagallo. G. Bettini. Provincia di Prato Sistema Provinciale Aree Protette-Ass. Assetto del Territorio. Tipografia TIENNE, Prato.

2003 Bisenzio Trek: nuove esperienze di educazione ambientale. G. Bettini, B. Gargani, L. Lapi, C. Ricceri, in Biologi Italiani, Roma. Anno XXXIII n. 4. Aprile. Pg.: 85-90

2003 Bisenzio Trek: escursioni trekking lungo il fiume Bisenzio. G. Bettini, B. Gargani, L. Lapi, C. Ricceri. Comune di Prato, Assessorato Sport e Cultura.

2003 Biodiversità lichenica. G. Bettini, B. Gargani, L. Lapi, E. Fancelli in Biologi Italiani,Roma. Anno XXXIII n. Settembre. Pg.: 50-56.

2004 Biomonitoraggio della qualità delle acque del bacino del torrente Terzolle. G. Bettini, B. Gargani, L. Lapi, In G. Malin, Il Sistema del Verde nell’area metropolitana fiorentina EDIFIR, Firenze. Pg.: 84-87.

2004 Biodiversità delle aree umide. G. Bettini, ISISS Cicognini Rodari Prato. Sito Web della scuola: www.cicogninirodari.prato.it

2004 Rettili e Mammiferi nel Bacino del Terzolle. In Malin G. Il Sistema del Verde nell’area metropolitana fiorentina G. Bettini, B. Gargani, EDIFIR, Firenze. Pg.: 88-91

2004 La salamandrina dagli occhiali un anfibio che ama i boschi. G. Bettini, B. Gargani, in Toscana, l’Uomo, l’Ambiente Anno I n.2, Ott/Dic. Pg.:12.

2005 Il biancone e il biacco: una lotta per la sopravvivenza nella macchia mediterranea. S. Angelini, F. Geri, G. Bettini, Toscana, l’Uomo, l’Ambiente Anno II n.4, Apr./Giug. Pg.:12-13.

2005 La vegetazione della Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo (Toscana settentrionale). P.V. Arrigoni, B. Foggi, M.E. Signorini, E. Venturi, G. Bettini, C. Ricceri, Parlatorea VII: 47-69.

2005 La gestione del cervo e del capriolo nella Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo. G. Bettini, B. Gargani, F. Geri, S. Angelini, C. Ricceri, B. Foggi, Habitat Anno XIV Sett./Ott. N.146: 63-68.

2005 Analisi della rete ecologica della cintura metropolitana fiorentina. G. Bettini, M. Vannuccini, B. Gargani, L. Bagnara, D. Cuizzi, F. Geri, S. Angelini, Atti Convegno nazionale sulle reti ecologiche Conservazione Ecoregionale, reti Ecologiche e Governo del Territorio Riserva Nat. Stat. Abbadia di Fiastra (MC) 9-10 Giugno 2005. WWF; UPI; Provincia di Macerata. Pg.: 77.

2005 Analisi di frammentazione ambientale e connettività nell’area metropolitana fiorentina. M. Vannuccini, F. Geri, G. Bettini, Atti del XV Congresso nazionale Società Italiana di Ecologia in collaborazione con la Society of Environmental Toxicology and Chemistry, Torino 12-14 Settembre 2005. Università degli Studi e Politecnico di Torino, Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma.

2005 Una insolita avventura lungo il fiume. Alla caccia di macroinvertebrati delle acque del Bisenzio. B. Gargani, G. Bettini, Toscana, l’Uomo, l’Ambiente Anno II n.6, Ott./Dic. Pg.:18-19.

2006 Un biologo tra letteratura e natura. G. Bettini, Toscana, l’Uomo, l’Ambiente Anno II n.8, Apr./Giugno. Pg.:14-15.

2007 Guida alle aree protette e alla biodiversità della Provincia di Firenze. G. Bettini, B. Gargani Provincia di Firenze Assessorato all’Ambiente, U.O. Conservazione della Natura e Biodiversità. Diple edizioni; pp 126.

2007 Ambienti umidi di Cava Guarino e Cava Boscofondo – Area Protetta del Monteferrato (PO). G. Bettini, C. Ricceri, B. Gargani. Barbieri, Noccioli & C. Editore, Empoli (FI).

2007 Modelli di idoneita’ ambientale per specie target come strumento di supporto alla pianificazione di reti ecologiche: il caso dell’area metropolitana fiorentina. G. Bettini, M. Vannuccini. Valutazione Ambientale Anno VI n.11 Genn/Giugno. Pg.: 7-12.

2007 Le cure a base di piante officinali di Severino l’Erborista. G. Bettini, B. Gargani. Toscana, l’Uomo, l’Ambiente Anno III n.11 Genn./Marzo Pg.:19-21.

2007 Biodiversita’ e reti ecologiche. G. Bettini, B. Gargani. Toscana, l’Uomo, l’Ambiente Anno III n.11 Apr./Giugno Pg.:25-26.

2007 Un curioso abitante dei boschi: il tasso. G. Bettini, B. Gargani. Toscana, l’Uomo, l’Ambiente Anno III n.12 Lug./Sett. Pg.:20-21.

2007 Conservazione e tutela di una specie di interesse comunitario e del suo ecosistema: la salamandrina dagli occhiali (Salamandrina perspicillata). G. Bettini, B. Gargani. Atti del Workshop Nazionale a Pettorano sul Gizio (AQ), Castello Cantelmo: Reti Ecologiche: strategie nazionali e ruolo delle Regioni 5 maggio 2007 (in pubblicazione).

2008 Cartoguida escursionistica del Comune di Reggello. Foresta di Sant’Antonio-Vallombrosa-Le Balze. G: Bettini, B. Gargani. Comune di Reggello, Corpo For. Dello Stato di Vallombrosa, Prov. di Firenze. Litografia Artistica Cartografica. Firenze.

2008 Il riccio solitario: caratteri e abitudini di un animaletto assai simpatico. G. Bettini, B. Gargani. Toscana, l’Uomo, l’Ambiente Anno V n. 16 Apr./Giu Pg.:22.

2008 I Fiori sulle cime imperiose delle Alpi Apuane: Pania della Croce. G. Bettini, B. Gargani. Toscana, l’Uomo, l’Ambiente Anno V n. 18 Ott./Dic. Pg.: 19-23.

2009 Vegetazione fisionomica della Provincia di Prato. C. Ricceri, G. Bettini & B. Gargani. Annali Micologici A.G.M.T. n.2 – 2009 pg.: 20-32. XXIV Comitato Scientifico Regionale sul tema: “Funghi ed ambienti meritevoli di salvaguardia” Associazione Gruppi Micologici Toscani. Atti del Convegno 29 settembre – 2 ottobre 2005, Vernio (PO).

2009 Guida Naturalistica della Riserva Naturale Provinciale Acquerino-Cantagallo. G. Bettini, B. Gargani, C. Ricceri. Accademia dell’Iris, Firenze. Pp.143.

2009 La valle del Sestaione e il Lago Nero Alla scoperta di importanti biotopi della zona dell’Abetone. G. Bettini, B. Gargani. Toscana, l’Uomo, l’Ambiente Anno VI n.22 Ott./Dic. Pg.:20-22.

2010 Agricolnatura. G. Bettini, B. Gargani, S. Olivieri, A. Valentini, P. Venturi. Provincia di Firenze, la Provincia di Firenze e la sua terra.

2010 Via col vento o via dal vento? Dossier. G. Marucelli, G. Bettini, C. Ricceri. Toscana, l’Uomo, l’Ambiente Anno VII n.24 Apr./Giu Pg.:4-10.

2010 l’ambiente naturale a prato – le rocce, la vegetazione, gli animali. M. Morelli, E. Pandeli, C. Ricceri, G. Bettini, B. Gargani, R. Rosadoni. Masso delle Fate Edizioni, Signa (FI). 234 pp.

2010 Geo-bio-monitoraggio per la coltivazione di CO2 da un reservoir profondo, pozzo PSS1 (Alta Val Tiberina, Toscana). G. Bicocchi, O. Vaselli, A. Buccianti, F. Tassi. F. Gasperini, B. Pucci, G. Bettini, B. Gargani.

2012 Guida naturalistica ANPIL del Torrente Terzolle. G. Bettini, B. Gargani. Regione Toscana, Comune di Firenze, Comune di Sesto Fiorentino, Comune di Vaglia, Provincia di Firenze. Tipografia comunale del Comune di Firenze.

2014 ERPETOFAUNA. IL MONITORAGGIO BIOLOGICO DELL’ERPETOFAUNA. EFFICACIA DELLE AZIONI CONCRETE DI CONSERVAZIONE PER L’ERPETOFAUNA. G. Bettini, B. Gargani. In L. Petri et al.,2014. Seguendo il percorso dell’acqua-il progetto LIFE “Sci d’acqua” per la conservazione di specie di
interesse comunitario nella piana dell’Arno e sull’Appennino Tosco-Emiliano. Pacini Editore,Pisa.

2014 AVIFAUNA. IL MONITORAGGIO BIOLOGICO DELL’AVIFAUNA. EFFICACIA DELLE AZIONI CONCRETE DI CONSERVAZIONE PER LE SPECIE ORNITICHE TARGET. G. Bettini, B. Gargani. In L. Petri et al.,2014. Seguendo il percorso dell’acqua-il progetto LIFE “Sci d’acqua” per la conservazione di specie di interesse comunitario nella piana dell’Arno e sull’Appennino Tosco-Emiliano. Pacini Editore,Pisa.

2014 I PICCOLI DI NONNO ARTEMIO. P.Casini. Schede naturalistiche e illustrazioni originali delle
schede naturalistiche B. Gargani e G. Bettini. Editore e stampa: Arti Grafiche Cianferoni. AGC Edizioni.

2014 GUIDA NATURALISTICA DEI MONTI DELLA CALVANA. G. Bettini, B. Gargani, M. Negri e C. Ricceri. Edizioni Medicee Firenze.

2014 GUIDA NATURALISTICA ANPIL MONTE CECERI. G. Bettini, B. Gargani e E.M.Petrini. Regione
Toscana, Comune di Firenze, Città di Fiesole. Litografia Artistica Cartografica – Firenze.

2016 Il Diradamento selettivo Accrescere stabilità e biodiversità in boschi artificiali di pino nero. Pubblicazione realizzata in ambito del Progetto SelPiBioLife [LIFE13 BIO/IT/000282]. A cura di Cantiani P.,  Bettini G., Bianchetto E., Butti F., Cantiani P., Chiellini C., De Meo I., D’Errico G., Fabiani A., Gardin L., Graziani A., Landi S., Marchi M.,  Mazza G., Mocali S., Montini P., Plutino M., Roversi P. F., Salerni E. , Samaden S., Canencia I. S. , Torrini G. Coordinamento editoriale: Bruschini S. Editore Compagnia delle Foreste S.r.l. Via Pietro Aretino 8, 52100 Arezzo.

2018 Soil biodiversity of microarthropods and macroarthropods (Coleoptera: Carabidae) in artificial black pine stands after selective silvicultural thinnings Landi S., Bettini G., Gargani B., Mazza G., Torrini G., D’Errico G., Simoncini S., Roversi P.F., Mocali S., Bianchetto E., De Meo I., Salerni E., Barbato D., Perini C., Bacaro G., Tordoni E., Gardin L., Marchi M., Cantiani P. XI EUROPEAN CONGRESS OF ENTOMOLOGY, 2-6 JULY 2018. Napoli.

2018 Teamwork makes the dream work: disentangling cross-taxon congruence across soil biota in Pinus nigra plantations Barbato D., Perini C., Maccherini S., Bacaro G., Tordoni E., Mocali S., De Meo I., Bianchetto E., Landi S., Bettini G., Marchi M., Cantiani P., Lorenzo G., Salerni E. IMC 2018 INTERNATIONAL MYCOLOGICAL CONGRESS, XXII CONV. NAZIONALE DI MICOLOGIA, SIENA, 6-8 SETTEMBRE 2018.

2019     Teamwork makes the dream work: Disentangling cross-taxon congruence across soil biota in black pine plantations Barbato D., Perini C., Mocali S., Bacaro G., Tordoni E., Maccherini S., Marchi M.,Cantiani P., De Meo I., Bianchetto E., Landi S., Bruschini S., Bettini G., Gardin L., Salerni E. Science of The Total Environment. Volume 656, 15 March 2019, Pages 659-669.

Autorizziamo il trattamento dei dati personali ai sensi D. lgs 30.06.03 n. 196